LECCO E BELLANO
"Sulle orme di Manzoni e l'Orrido di Bellano"
Sulla sponda orientale del lago di Como, alla foce del torrente Pioverna, poco distante da Lecco si trova Bellano, visita all'Orrido gola naturale creata 15 milioni di anni fa, le cui acque hanno modellato gigantesche marmitte e suggestive spelonche. La visita continua a Lecco, la città dei Promessi Sposi e di Alessandro Manzoni.
Partenze e quote di partecipazione
12 ottobre 2025
1 giorno
Quota individuale
|
€ 89
|
Programma
Ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza per Bellano. Soste di servizio durante il percorso e arrivo in mattinata. Ingresso (incluso) e visita dell’Orrido, Si tratta di una gola naturale creata 15 milioni di anni fa dall’erosione del torrente Pioverna e del Ghiacciaio dell’Adda che, nel corso dei secoli, hanno modellato la roccia in gigantesche marmitte, tetri anfratti e suggestive spelonche. Lo stretto canyon è visitabile grazie ad un sistema di passerelle ancorate sulle alte pareti a picco sull’acqua, dove il fascino del luogo assume sfumature diverse, e che recentemente sono state allungate fino a raggiungere la grande cascata posta più a monte. Gli spazi angusti, i particolari giochi di luce riflessa sulle pareti rocciose e sull’acqua, la vegetazione che rimanda a ambienti più tropicali e il frastuono delle cascate che si infrangono sulla pietra hanno da sempre ispirato moltissimi scrittori che ne hanno raccontato la bellezza o hanno costruito alcune leggende come quella di Taino o quelle legate alla Cà del Diavol. Al termine trasferimento a Lecco, per il pranzo libero. Nel pomeriggio passeggiata con accompagnatore della città, comodamente a piedi passeggiano dal lungo lago di “quel ramo del lago di Como” reso famoso da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi, alle vie del centro storico, una volta borgo fortificato della Lecco medievale, della quale restano visibili alcuni tratti: il Vallo delle Mura, la Torre Viscontea e il torrione dove è stato costruito il campanile della Basilica. Il centro storico di Lecco offre architetture architettoniche del sapore ottocentesco, visibile nella piazza XX Settembre e in alcuni palazzi del centro, proprio in questa piazza centralissima troviamo Palazzo delle Paure polo museale che ospita la Galleria dell’Arte, Piazza Manzoni con il monumento all’illustre letterato e piazza Cermenati. Partenza per il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
- Caratteristiche tecniche: Tipo: Gola naturale scavata da un torrente.
- Altezza: La gola scende di circa 50 metri sotto il livello del Lago di Como.
- Percorso: Passerelle e scale ancorate alle pareti rocciose, con un impianto di illuminazione.
- Durata della visita: Circa 20-30 minuti.
- Accessibilità: Adatto anche a famiglie con bambini.
- Abbigliamento: Calzature comode, k-way in caso di pioggia.
La quota comprende
- Viaggio in autobus GT riservato
- Tkt d'ingresso all'Orrido di Bellano
- Accompagnatore d’agenzia
- Assicurazione medico bagaglio a norma di legge e copertura COVID19 che include “rientro anticipato alla propria residenza e/o prolungamento del soggiorno”
- Organizzazione tecnica agenzia
La quota non comprende
- Ingressi non menzionati ne “la quota comprende”
- Mance ed extra di carattere personale
- Pranzo e bevande
- Tutto quanto non espressamente indicato ne ”la quota comprende”
Punti di carico
- Fossano – Stazione FS
- Fossano – Viale Regina Elena (Mercatò)
- Savigliano - Via Cuneo 25 (Gran Baita)
- Bra – Piazza Giolitti, lato Croce Rossa
- Alba – Piazzale Cimitero
- Asti Est – Park utenti, casello autostradale
- Alessandria Ovest - Casello autostradale
Note
- Acconto € 25,00 all’atto della prenotazione – Saldo entro il 29.09.2025
- L'ordine delle visite potrebbe subire variazioni, lasciando tuttavia inalterato il programma
- Gli orari dei singoli punti di carico saranno indicati sulla convocazione che verrà inviata 6 giorni prima della partenza
- Eventuali intolleranze alimentari dovranno essere comunicate al momento della prenotazione
- CODICE VIAGGIO da inserire nella causale del bonifico 251012 BELLANO + NOMINATIVO PARTECIPANTE
- NB. Il pagamento dovrà essere effettuato successivamente all’iscrizione.